GdL ‘’MODELLO DI SOTTOSUOLO SEQUENZA DI AMATRICE’’
Main Authors: | Buttinelli, Mauro, Anselmi, Mario, Maesano, Francesco Emanuele, Doglioni, Carlo, Pantosti, Daniela, Di Bucci, Daniela, D'Ambrogi, Chiara, Bigi, Sabina, Improta, Luigi, Scrocca, Davide, Petracchini, Lorenzo, Mariucci, Maria Teresa, De Martini, Paolo Marco, Pucci, Stefano, Billi, Andrea, Ferri, Fernando, Bonini, Lorenzo, Tiberti, Mara Monica, Montone, Paola, Vannoli, Paola, Burrato, Pierfrancesco, Civico, Riccardo, Basili, Roberto, Fracassi, Umberto, Cavinato, Giampaolo, Moscatelli, Massimiliano |
---|---|
Format: | info Proceeding eJournal |
Terbitan: |
, 2016
|
Subjects: | |
Online Access: |
https://zenodo.org/record/163504 |
Daftar Isi:
- Gruppo composto da ricercatori e tecnologi di diversi enti di ricerca italiani con competenze sull’analisi di dati geologici di superficie e di sottosuolo per la ricostruzione di un modello geologico dell'area interessata dalla sequenza sismica del 24 agosto
- L'INGV, in ottemperanza a quanto disposto dall'Art.2 del D.L. 381/1999, svolge funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica del territorio nazionale, provvedendo all’organizzazione della rete sismica nazionale integrata e al coordinamento delle reti sismiche regionali e locali in regime di convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile. L'INGV concorre, nei limiti delle proprie competenze inerenti la valutazione della Pericolosità sismica e vulcanica nel territorio nazionale e secondo le modalità concordate dall'Accordo di programma decennale stipulato tra lo stesso INGV e il DPC in data 2 febbraio 2012 (Prot. INGV 2052 del 27/2/2012), alle attività previste nell'ambito del Sistema Nazionale di Protezione Civile. In particolare, questo documento1 ha finalità informative circa le osservazioni e i dati acquisiti dalle Reti di monitoraggio e osservative gestite dall'INGV. L'INGV fornisce informazioni scientifiche utilizzando le migliori conoscenze scientifiche disponibili al momento della stesura dei documenti prodotti; tuttavia, in conseguenza della complessità dei fenomeni naturali in oggetto, nulla può essere imputato all'INGV circa l'eventuale incompletezza ed incertezza dei dati riportati. L'INGV non è responsabile dell’utilizzo, anche parziale, dei contenuti di questo documento da parte di terzi e di eventuali danni arrecati a terzi derivanti dal suo utilizzo. La proprietà dei dati contenuti in questo documento è dell’INGV. 1. Questo documento rientra nella categoria di livello 3 come definita nei “Principi della politica dei dati dell’INGV (D.P. n. 200 del 26.04.2016)”. Citare come: Gruppo di lavoro "modello di sottosuolo Sequenza sismica diAmatrice", 2016 DOI: 10.5281/zenodo.163504