La proprietà intellettuale nelle pubblicazioni scientifiche. Diritto d'autore: excursus normativo, gestione e cessione dei diritti di IP dell'autore e dell'Istituzione
Main Author: | Vilia Antonia |
---|---|
Format: | Document publication-technicalnote Journal |
Bahasa: | ita |
Terbitan: |
, 2022
|
Subjects: | |
Online Access: |
https://zenodo.org/record/6351477 |
Daftar Isi:
- Abstract (IT) Il contesto normativo italiano sul tema del diritto d’autore presenta un quadro legislativo statico che ruota attorno alla principale legge di riferimento, la legge 633/1941 “Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Successivamente sono stati diversi i tentativi di ampliare e intervenire sul quadro normativo italiano e diversi sono stati gli sforzi di integrazione e di allineamento all’acquis comunitario Il ricercatore di area biomedica è sempre più esposto al pericolo di dover scegliere tra forme di tutela e disseminazione della scienza tenendo conto della sempre più imponente diffusione delle pubblicazioni in ambiente digitale. La loro diffusione ha introdotto notevoli cambiamenti sulla gestione dei diritti delle pubblicazioni scientifiche accrescendo le opportunità che un autore ha per la tutela della proprietà intellettuale. Abstract (EN) The Italian regulatory context regarding copyright is a static legislative framework that revolves around law 633/1941 "Protection of copyright and other rights related to its exercise". Subsequently, there have been several attempts to expand and improve the Italian regulatory framework and there have been several efforts to integrate and align the Italian framework with the EU acquis. The biomedical researcher is increasingly exposed to the danger of having to choose between forms of protection and dissemination of science, taking into account the increasing diffusion of publications in the digital environment. This diffusion has introduced significant changes in the management of the rights of scientific publications, increasing the opportunities that an author has for the protection of intellectual property.