Amblyopone gaetulica Urbani, 1978, n. sp
Main Author: | Baroni Urbani, C. |
---|---|
Format: | info publication-taxonomictreatment Journal |
Terbitan: |
, 1978
|
Subjects: | |
Online Access: |
https://zenodo.org/record/6284197 |
Daftar Isi:
- Amblyopone gaetulica n. sp. Operaia (fig. 6 e 12): Capo subrettangolare non molto ristretto all'indietro ed a lati poco arcuati. Angoli genali prominenti. Lamine frontali relativamente distanti fra loro. Occhi minutissimi ma presenti. Antenne a scapo moderatamente allungato e funicolo ad antennomeri 2 - 5 poco piu iunghi che larghi. Mandibole regularmente armate di otto denti ma il basale ed i primi due medidi sono semplici. Il terzo mediale e associato ad un denticolo minore, mentre il quarto ed il quinto mediale sono esattamente sdoppiati. Formula palpale 4: 3. Alitronco a dorso diritto e piatto, sensibilmente interrotto in corrispondenza delle suture promesonotale e mesoepinotale. Mesonoto debolmente separato dalla mesopleura per mezzo di un accenno di sutura. Spine metasternali assenti. Peziolo molto largo, a dorso subquadrato e leggermente convesso. Sporgenza ventrale con il solito lobo prominente in avanti e con un marcato accenno di lobo posteriore. Fenestra obsoleta. Microscultura circolare piuttosto densa ed intervallata da deboli corrugazioni del tegumento su tutto il capo. La stessa struttura, meno accentuata, si riscontra anche su tutto Palitronco ed il peziolo per scomparire poi definitivamente sul gastro. Epipleure e mandibole debolmente striate in senso longitudinale. Alcuni peli eretti relativamente lunghi su quasi tutta la superficie corporea. Colore bruno molto lucido con le appendici piu chiare. Lunghezza totale escluse le mandibole 3,5 mm. Dimensioni in mm ed indici: Lc 0,76; lc 0,69; Lsc 0,44; Lp 0,33; lp 0,43; IC 90,8; ISC 57,9; IP 130,3. Materiale esaminato: Un solo esemplare (olotipo) di Tangeri (Marocco), III. 1896 (ex Musaeo H. Vaucher) (NHMB Nr. XXI. V. a. 63). Osservazioni: Questo esemplare, originariamente etichettato dal Santschi come« Stigmatomma emeryi Saunders type», e stato poi incluso nella collezione Santschi con il nome di Stigmatomma gaetulicum Santschi 1940 e non e mai stato descritto. La specie e separabile a colpo d'occhio da A. emeryi per la diversa scultura del capo. Per contro puo insultare difficilmente distinguibile da A. denticulata dell'Europa meridionale, da cui differisce purtuttavia per la dentazione delle mandibole, unica fra tutte le specie da me esaminate, per la conformazione del lobo ventrale del peziolo e per i valori dell'IP (A. denticulata IP <120; A. gaetulica IP> 130). E verosimile che almeno parte delle vecchie segnalazioni di A. denticulata per il Maghreb debbano, in realta, essere riferite a questa specie.
- Published as part of Baroni Urbani, C., 1978, Contributo alla conoscenza del genere Amblyopone Erichson (Hymenoptera: Formicidae)., pp. 39-51 in Mitteilungen der Schweizerischen Entomologischen Gesellschaft 51 on pages 47-48