Amblyopone normandi
Main Author: | Baroni Urbani, C. |
---|---|
Format: | info publication-taxonomictreatment Journal |
Terbitan: |
, 1978
|
Subjects: | |
Online Access: |
https://zenodo.org/record/6284193 |
Daftar Isi:
- Amblyopone normandi (Santschi) Stigmatomma normandi Santschi, 1915, Bull. Soc. Hist. Nat. Afr. Nord, 7: 54. [[worker]]. Le Kef e Sousse (Tunisia). Operaia (fig. 4 e 10): Capo stretto ed allungato a lati subparalleli ed occipite quasi diritto. Angoli anteriori debolmente prominenti. Clipeo a margine anteriore armato di sette tubercoli di cui i due esterai notevolmente incrassati. Occhi nulli. Antenne a scapo sottile e debolmente curvato. Funicolo ad antennomeri 2 - 6 subeguali. Mandibole strette ed allungate, regularmente armate di una serie di otto denti; il 2°, 3° e 4° mediano sono associati ad un minuscolo denticolo in posizione esterna. Formula palpale 4: 2. Alitronco a profilo molto debolmente gibboso, interrotto solo in corrispondenza della sutura promesonotale. Sutura mesoepinotale indistinguibile anche sulle pleure. Epinoto a faccia superiore pianeggiante lunga circa due volte quanto quella discendente. Spine metasternali assenti. Peziolo a lati arcuati, ancora piu tondeggianti che in A. ophthalmica. Per il resto, eguale a questa specie. Tegumento lucidissimo, interrotto soltanto da fossette piligere poco profonde sul capo che sono quasi del tutto indistinguibili suU'alitronco. Nessuna traccia di striatum vera e propria ad eccezione di alcune deboli strie longitudinali sulle mandibole e, in qualche esemplare, minutissime corrugazioni trasversali sull'occipite. Pochi e brevi peli suberetti o subdecumbenti sparsi su gran parte della superficie corporea. Setole leggermente piu lunghe attorno alla regione anale. Colorito giallo testaceo (in esemplari neosfarfallati?) o bruno, sempre molto lucido. Lunghezza totale, escluse le mandibole 2,7 - 3,5 mm. Dimensioni in mm ed indici: Lc 0,63 - 0,80; lc 0,55 - 0,66; Lsc 0,40 - 0,54; Lp 0, 28 - 0,38; lp 0,31 - 0,35; IC 106,8 - 126,7; ISC 61,8 - 77,8; IP 84,2 - 116,7. Materiale esaminato: 8 [[worker]] [[worker]] di Sousse (7 NHMB e 1 CK) e 2 di Le Kef (tutti in Tunisia e leg. Normand, NHMB). Benche quello qui citato debba rappresentare grosso modo tutto il materiale visto dal Santschi all'epoca della descrizione originale, solo 3 [[worker]] [[worker]] di Sousse portano Petichetta tipo scritta di pugno dell'autore (NHMB Nr. XXI. V. a. 65). Quattro [[worker]] [[worker]] di Ginosar (Galilea, 24. V. 73,1. Loebl leg.) (MHNG e NHMB). Osservazioni: La specie e nota solo dalle localita qui citate. Gli esemplari di Galilea sono sensibilmente piu piccoli di quelli di Tunisia (ad esempio, Tunisia Lc> 0,75 e Galilea Lc <0,66), ma tale differenza scompare quasi del tutto negli indici (Tunisia IC> 116 e Galilea IC <115) e ritengo che potra venire del tutto annuUata con la raccolta di un materiale piu abbondante.
- Published as part of Baroni Urbani, C., 1978, Contributo alla conoscenza del genere Amblyopone Erichson (Hymenoptera: Formicidae)., pp. 39-51 in Mitteilungen der Schweizerischen Entomologischen Gesellschaft 51 on pages 45-46