Dalla Marzabotto di Francis John Haverfield alla Neapolis di Kainua - Confronto con Napoli e Torino
Main Author: | Sparavigna, Amelia Carolina |
---|---|
Format: | Article Journal |
Bahasa: | ita |
Terbitan: |
, 2021
|
Subjects: | |
Online Access: |
https://zenodo.org/record/5068592 |
Daftar Isi:
- Kainua è il il nuovo nome ora associato al sito etrusco presso Marzabotto e significa Neapolis. Iniziamo uno studio sulla letteratura riguardante tale sito da quanto disse Francis John Haverfield di Marzabotto, nel suo Ancient Town-Planning (1913, Oxford: Clarendon). Si parlerà anche del templum inaugurale, in relazione alle planimetrie assiali, come discusse da Ferdinando Castagnoli. Un'altra famosissima Neapolis, Napoli, verrà considerata. La città ha anche lei, come Kainua, la planimetria basata su tre decumani. Verrà anche fatto il confronto con una città, Torino, che ha la tipica planimetria romana, basata su decumano e cardine massimi, planimetria radicalmente diversa da quella di Kainua. Si discuterà anche l'arx di Kainua e la sua orientazione astronomica. Sempre per confronto, con mappe topografiche, si mostrerà la collina di Sant'Elmo (Napoli) e Spaccanapoli, ma anche la sua acropoli Caponapoli. Per Torino si suggerirà il Monte dei Cappuccini come arx.