L'opera dell'ingegno tra proprietà intellettuale e pubblico dominio: uno sguardo trasversale a un conflitto pluricentenario
Main Author: | R. Caso |
---|---|
Format: | info Proceeding Journal |
Terbitan: |
, 2019
|
Subjects: | |
Online Access: |
https://zenodo.org/record/3563116 |
Daftar Isi:
- La parola “ingegno” ha un’importanza fondamentale nel diritto della proprietà intellettuale. Il diritto d’autore (copyright) protegge mediante un diritto esclusivo “le opere dell’ingegno” (dalle opere letterarie a quelle musicali fino ad arrivare a software e banche dati). La legge sul diritto d’autore protegge solo le opere creative (originali). Tutela solo la forma espressiva dell’opera e non le idee, i fatti, i dati che la compongono. Ma cosa significano le parole: autore, opera, creatività, originalità, espressione, idea, fatto, dato nell’ambito del diritto? Quale relazione esiste tra le nozioni giuridiche e quelle di altre scienze e saperi? Porsi queste domande, significa esplorare la conflittualità che caratterizza fin dalla sua nascita la materia. Una conflittualità esacerbata dalla rivoluzione tecnologica in atto.