WP1-Sviluppo di strumenti di supporto alla ICM-MSP nella Regione Adriatico-Ionica. Report sui risultati dell'esercizio MARXAN
Main Authors: | Venier, Chiara, Gissi, Elena, Menegon, Stefano, Zanella, Andrea, Sarretta, Alessandro, Depellegrin, Daniel, Barbanti, Andrea |
---|---|
Other Authors: | McGowan, Jennifer |
Format: | Report Journal |
Bahasa: | ita |
Terbitan: |
, 2017
|
Subjects: | |
Online Access: |
https://zenodo.org/record/1309205 |
Daftar Isi:
- Il presente Rapporto presenta i risultati dell’attività prevista dal Task 1.3 relativamente all’esercizio di applicazione dello strumento Marxan alla Regione Adriatico-Ionica (AIR) ed alla sub-area selezionata dell’Emilia Romagna (RER). L’obiettivo è stato quello di acquisire conoscenze sull’implementazione del software Marxan e la sua versione avanzata Marxan with Zones, evidenziandone potenzialità e limiti nell’ambito del processo MSP e dell’implementazione della Direttiva Europea 2014/89/UE “Un quadro per la Pianificazione dello Spazio Marittimo”. Lo strumento è stato applicato con scopi diversi su domini differenti all’interno della stessa area geografica (bacino del Mediterraneo orientale). Il tool può infatti essere usato come strumento di problem-solving, come viene dimostrato per il caso di studio della Regione Adriatico-Ionica, e come strumento per la rappresentazione della realtà, come nel caso della sub-area selezionata dell’Emilia Romagna. In entrambi i casi vengono proposte delle combinazioni spaziali di prioritizzazione, senza il coinvolgimento degli stakeholders. I risultati di entrambi i casi studio qui presentati non forniscono la risposta finale per i piani di zonizzazione relativi alle due scale di analisi, ma costituiscono il punto di partenza per informare le discussioni con i decisori per la produzione di piani di zonizzazione. I prodotti qui descritti devono infatti essere interpretati come supporto ai decisori nel dialogo con gli stakeholders. L’analisi qui descritta può guidare diversi tipi di stakeholders e decisori nella discussione di diverse soluzioni di piano su solide basi scientifiche che valutino l’efficacia delle soluzioni alternative sia in termini di conservazione ambientale che di costi. In questo modo l’analisi complessiva può contribuire al processo di pianificazione spaziale marittima e alla crescita sostenibile nella regione Adriatico-Ionica.