Alle origini del canone della pedagogia interculturale
Main Author: | Bonetta, Gaetano |
---|---|
Format: | Book publication-section |
Bahasa: | ita |
Terbitan: |
Universidad de Valladolid, Quapeg
, 2018
|
Subjects: | |
Online Access: |
https://zenodo.org/record/1283284 |
Daftar Isi:
- Nel nostro secondo e calante decennio del Duemila, la coscienza scientifica della pedagogia interculturale non ha ancora preso la giusta consapevolezza della sua natura ontologica né del processo epistemologico che ha vissuto e tuttora vive. In lenta e localizzata crescita negli anni della decolonizzazione post-bellica, per poi espandersi con la globalizzazione e gli ingenti flussi migratori che muovevano dai Sud del nostro pianeta, la pedagogia interculturale è divenuta progressivamente sempre più importante fino a caratterizzare in maniera dominante l’intero discorso pedagogico. L’area teorica e scientifica della pedagogia interculturale, nonché le conseguenti prassi esperienziali istituzionali e didattiche, hanno difatti finito per ritagliarsi uno spazio dominante al punto tale che ogni pedagogia ha una parabola che muove da una aurorale realtà multiculturale per finire in un reale orizzonte interculturale. Traiettoria e percorso che muovono e si animano nella dimensione primaria e strutturale della inclusione, intesa quale condizione esistenziale della materialità educativa.